Testab

Animale da compagnia di Nerdek Woosnik, secondo assassino leggendario del continente di Dieclom.

Razza: Catter

Testab è un animale simile a un gatto dal pelo nero e dagli occhi dorati; è quasi sempre in compagnia di Nerdek Woosnik o va in avanscoperta per lui durante le missioni.

Calmo e tranquillo, adora passare il tempo libero a gironzolare per le vie del luogo dove il suo compagno di viaggio lo porta.

Gli piace passare il tempo libero con bambini piccoli e belle donne.

Ama farsi accarezzare e coccolare dalle persone di buon cuore e riconosce facilmente le persone malvage, pur restandogli indifferente.

Solitamente non interviene mai nei combattimenti, ma è letale come sua madre Darkie e all’occorrenza può sfruttare le capacità di cambiamento di forma e di spostamento dimensionale per entrare o uscire da un combattimento e per salvare qualcuno che è in pericolo.

Oltre che nei libri canonici, è comparso nei seguenti racconti brevi:

“Un dolce pieno d’amore”, in “Racconti di Natale volume 2”, Rudis Edizioni, 2021, ISBN: 978-88-99485-44-3

“Un gatto sopra il letto”, in “Gatti e altri amici animali”, Rudis Edizioni, 2021, ISBN: 978-88-99485-65-8

4 Aces – 4 Assi

Questo gioco di carte da 2 a 4 giocatori è stato inventato – si dice – dall’A.V.MethalS. e viene giocato in tutto Mytheaveal, soprattutto nelle bische clandestine.

Giocatori: da 2 a 4.

Mazzo: Carte Francesi da 54:

    • A-10 J Q K Picche
    • A-10 J Q K Fiori
    • A-10 J Q K Quadri
    • A-10 J Q K Cuori
    • 2 Joker/Jolly

Valore delle Carte

    • 2-10 ogni carta possiede un valore pari al numero riportato in essa.
    • A possiede sempre un valore di 1
    • J Q K possiedono un valore di 10.
    • Il Joker/Jolly in mano possiede un valore da 5 a 9.
    • Il Joker/Jolly sul tavolo da gioco possiede un valore di 1.

Scopo:

    • Ottenere a fine partita una colonna di carte consecutive da 1 a K composta da un solo seme e più lunga degli avversari.
    • Mazziere e turno di gioco
    • Ogni giocatore gira una carta dal mazzo sollevandone una parte.
    • Il giocatore che in ordine crescente Asso – K trova la carta più alta fa il mazziere.
    • Il 2 di Picche vince sempre.
    • Il Joker/Jolly vince sempre, tranne contro il 2 di Picche .
    • In caso di parità vince il colore Nero sul colore Rosso.
    • In caso di parità vince il seme Picche sul seme Fiori.
    • In caso di parità vince il seme Quadri sul seme Cuori.

Svolgimento per 2 giocatori:

    • Fase di Pesca
    • Ogni giocatore pesca 8 carte.
    • Vengono girate 6 carte a faccia in su sul tavolo di gioco.
    • Fase di Mulligan
    • Il primo giocatore decide di cambiare fino a 3 carte con quelle in terra. Se rifiuta il turno passa al secondo giocatore.
    • Il secondo giocatore decide di cambiare fino a 3 carte con quelle in terra. Se rifiuta il turno passa al primo giocatore.
    • Il primo giocatore può cambiare fino a 2 carte con quelle in terra o passare. Se passa il secondo giocatore può cambiare due carte e finisce la Fase di Mulligan.
    • Il secondo giocatore può cambiare fino a 2 carte con quelle in terra o passare. In ogni caso finisce la Fase di Mulligan.
    • Le 6 carte non usate vengono lasciate sul tavolo di gioco.
    • Fase di gioco
    • Il primo giocatore sceglie una sua carta che ha in mano e decide di lasciarla in gioco se non può prendere nulla oppure prende dal tavolo di gioco un numero di carte già in terra pari al valore delle sua carta e le mette nel suo mazzo personale, pescando una nuova carta dal mazzo generale.
    • La combinazione di carte che può prendere da terra è libera purché la somma sia sempre uguale al valore della carta giocata.
    • Il secondo giocatore esegue la stessa operazione sopra descritta.
    • Una volta terminate le carte in mano da parte dei giocatori si procede al conteggio dei punti.
    • Nel caso in cui prendendo da terra non restano ulteriori carte sul tavolo da gioco, quella mossa si chiama Piuma, non può essere bloccata da una Interruzione. La carta con la quale è stata eseguita viene tenuta scoperta accanto al mazzo delle carte del giocatore e garantisce 1 Punto Vittoria.
    • Nel caso in cui non restano carte sul tavolo da gioco dopo che il giocatore di turno ha pescato la sua carta – subito dopo una Piuma – si posizionano un numero di carte a faccia in su sul tavolo da gioco fino a quattro e il giocatore che deve giocare il turno successivo non può essere colpito da una Interruzione.
    • Nel caso in cui a fine round ci sono carte sul tavolo non prese, queste vengono scartate.
    • Interruzioni
    • Durante una partita ogni giocatore ha a disposizione una sola Interruzione dopo che l’avversario ha preso dal tavolo di gioco due o più carte.
    • Il giocatore che usa una Interruzione può scegliere una carta del valore tra 5 e 9 – incluso il Joker/Jolly – e la elimina dal gioco, impedendo all’avversario di entrarne in possesso.
    • Conteggio
    • Ogni singolo giocatore posiziona le sue carte in colonne in base al seme a partire dal numero 1.
    • Chi possiede la colonna col maggior numero di carte vince il round.
    • In caso di parità si vede una seconda colonna di carte consecutive da 1 a K.
    • Il Joker/Jolly può essere utilizzato per sostituire una carta tra il 5 e il 9 di un seme affine al suo colore.
    • Un solo Joker/Jolly può essere usato per ogni colonna.
    • In caso di ulteriore parità vince chi ha utilizzato meno Joker/Jolly.
    • In caso di ulteriore parità vince chi possiede più Punti Vittoria fatti in quel Round.
    • In caso di ulteriore parità vince chi possiede il 2 di Picche.
    • Una colonna pura – priva di Joker/Jolly – vince sempre su una colonna impura – che utilizza un Joker/Jolly.
    • Punti Vittoria
    • Chi vince un Round ottiene 8 Punti Vittoria.
    • Chi possiede il 2 di Picche ottiene 4 Punti Vittoria.
    • Per ogni tris di J-Q-K dello stesso seme posseduto si ottengono 2 Punti Vittoria.
    • Per ogni Joker/Jolly posseduto si ottengono 2 Punti Vittoria.
    • Per ogni Asso posseduto si ottiene 1 Punto Vittoria.
    • Vittoria anticipata / Early Win
    • Il giocatore che colleziona 3 A vince il round e ottiene 20 Punti Vittoria. Si procede al calcolo degli altri punti normalmente.
    • Il giocatore che colleziona 4 A vince la partita. Si procede al calcolo degli altri punti normalmente al fine di stilare una eventuale classifica tra gli altri giocatori. Chi ha collezionato 4 A ottiene 69 punti aggiuntivi.

Vittoria

  • Il primo giocatore che raggiunge o supera 69 Punti Vittoria vince la Partita.
  • In caso di parità vince il giocatore che nell’ultimo round possedeva il 2 di Picche.

Variante a giocatori dispari:

  • Il gioco segue le regole generali fatte le seguenti eccezioni:
    • Fase di Pesca
    • Si pescano solo 6 carte per ogni giocatore.
    • Fase di Mulligan
    • Tutti i giocatori devono effettuare lo stesso numero di turni di cambio carte.
    • Quando un giocatore passa senza cambiare alcuna carta – anche se nella prima fase – non si può iniziare un nuovo giro di cambio carte.
    • Fase di gioco
    • I giocatori eseguono le loro azioni in senso orario, per permettere a tutti di eseguire una azione per turno, a partire da chi ha distribuito le carte.
    • Interruzioni
    • Si ha a disposizione una Interruzione per ogni avversario.
    • Un giocatore non può subire due Interruzioni consecutive, deve avere almeno un turno di pesca sicura prima di ricevere una nuova Interruzione.
    • Il primo a decidere se usare un’Interruzione è il giocatore che segue chi effettua la giocata. Se questi non interviene, può intervenire il giocatore che precede colui che sta effettuando la giocata.
    • Conteggio
    • Ogni giocatore ottiene un numero di punti pari al numero di giocatori che ha preceduto in quel round, lui compreso.

Variante a giocatori pari:

    • Fase di Pesca
    • Stesse regole della variante a giocatori dispari.
    • Fase di Mulligan
    • Si effettua un solo giro di Mulligan.
    • Fase di gioco
    • Stesse regole della variante a giocatori dispari.
    • Interruzioni
    • Si ha a disposizione una sola Interruzione.
    • Un giocatore può ricevere una sola Interruzione a round.
    • L’uso di una Interruzione segue le stesse regole della variante a giocatori dispari.
    • Conteggio
    • Stesse regole della variante a giocatori dispari.

Variante a squadre:

    • Fase di Pesca
    • Stesse regole della variante a giocatori dispari.
    • Fase di Mulligan
    • Stesse regole della variante a giocatori pari.
    • Fase di gioco
    • Stesse regole della variante a giocatori dispari.
    • Interruzioni
    • Stesse regole della variante a giocatori pari. Non si può usare un’Interruzione per bloccare un compagno di squadra.
    • Conteggio
  • Stesse regole della variante a 2 giocatori. Ogni coppia tiene le carte in un unico mazzo.

Antica Roma e valori per i miles

Nel 107 a.C. C. Mario, eletto console ed incaricato di continuare la guerra contro Giugurta, adotta un principio rivoluzionario nel reclutamento di nuove leve: non è più necessario, per arruolarsi nelle legioni, essere detentori di ricchezze. Viene così superato il rigoroso principio che il soldato (miles) romano doveva possedere un determinato censo: principio fino ad allora ferreo, rafforzato dalla convinzione aristocratica che chi non aveva nulla da difendere, non poteva essere un buon soldato.
Da quel momento, pur restando ferme tutte le altre condizioni per essere arruolati nelle legioni (età, condizioni e prestanza fisiche, statura, moralità e soprattutto la cittadinanza romana), la fisionomia dell’esercito dell’Urbe venne ad essere radicalmente cambiata: restava un esercito di cittadini e quindi non un esercito mercenario, ma assumeva le peculiari caratteristiche di una struttura permanente, i cui componenti erano volontari, che, impegnandosi a restare sotto le armi per un periodo molto lungo (16-20 anni ed oltre), avevano scelto il mestiere delle armi, invece che un altro qualsiasi, in vista dei vantaggi economici e di status che l’appartenenza alle legioni comportava.

Nell’antica Roma, sia in età repubblicana che imperiale, fu sempre valido il principio dell’obbligatorietà, per i cittadini romani, dai 18 ai 46 anni, del servizio militare: tale principio ebbe un valore effettivo fino alla riforma mariana. Successivamente, con il prevalente arruolamento di volontari, restò operante solo per i giovani dei ceti elevati: per intraprendere la carriera delle magistrature era infatti indispensabile avere adempiuto agli obblighi militari.

Subito dopo essere stato inquadrato nel reparto a cui era stato assegnato, il miles prestava, insieme ai suoi commilitoni, il giuramento di fedeltà (sacramentum militiae) che – per il suo alto valore religioso, giuridico e civicolo legava allo stato, al suo generale ed ai suoi compagni d’arme con un vincolo che doveva essere osservato fino al momento del congedo: in caso contrario, egli avrebbe commesso un’imperdonabile empietà.

Tratto da:
Il soldato: carriera militare e vita privata, in Gli affanni del vivere e del morire. Schiavi, soldati, donne, bambini nella Roma imperiale, a cura di N. Criniti, 1 ed., Brescia, Grafo, 1991.

Fury of the Wild

Fury of the Wild

By HammerFall

from the album: “Chapter V: Unbent, Unbowed, Unbroken” (2005)

La parola WILD può avere molti significati come “selvatico, selvaggio, feroce, inferocito, infuriato, sfrenato, impazzito, fuori di sé” e come questi ce ne sono molti altri modi di dire legati alla parola, come “sbagliare il colpo, sparare all’impazzata” etc, ma in pochi fanno caso che WILD inteso come “Untamed” ovvero “indomito” è un sinonimo di “Unbowed”, che come ho già detto altrove significa proprio “indomito” oltre a diverse altre cose.

E’ proprio questo il taglio che voglio dare a questa traduzione italiana della suddetta canzone degli HammerFall, da cui ho tratto ispirazione per alcune scene descritte nei libri e soprattutto per dare origine alla TripleU e a tutto quello che ne consegue, in primis il modus vivendi di Anyol e di chiunque crede che la ribellione sia non un modo di vivere, ma una vera e propria via da perseguire per ottenere la libertà da tutti i legami che vincolano la libertà umana a tutti i livelli.

 

Sighs – The fury has electrified my mind
Sighs – The hatred burns inside by the mark of vengeance I will grind

Sighs – The sound of metal falling to the ground
Sighs – By blood we will unite by blood we are forever bound

Vengeance calling me
Oh, please set me free
The Fury of the Wild
Locked up in this cage
Can’t you feel the rage?
The Fury of the Wild

Sighs – Your silence will not sanctify your crime
Sighs – When revolution calls I will be the first in line

Vengeance calling me
Oh, please set me free
The Fury of the Wild
Locked up in this cage
Can’t you feel the rage?
The Fury of the Wild

[Solo: Stefan]

Now as you stand on your own
With the future, face to face
Take a look at me now
Feel the fury, taste my rage
Come taste my revenge

Unbent – Unbowed – Unbroken

Vengeance calling me
Oh, please set me free
The Fury of the Wild
Locked up in this cage
Can’t you feel the rage?
The Fury of the Wild

Traduzione italiana

[il più possibile vicina al significato originale e non letterale]

Furia dell’Indomito

Sospiri – La furia ha elettrizzato la mia mente

Sospiri – L’odio mi brucia dentro, attraverso il marchio della vendetta mi polverizzerò

Sospiri –Il suono metallico cade al suolo

Sospiri – Nel sangue saremo uniti, nel sangue siamo per sempre legati

La Vendetta mi chiama
Oh, per favore scatena
La furia dell’Indomito
Rinchiuso in questa gabbia
Non senti il furore?
La furia dell’Indomito

Sospiri – Il tuo silenzio non consacrerà il tuo crimine

Sospiri – Quando la rivoluzione chiamerà io sarò il primo della fila

La Vendetta mi chiama
Oh, per favore scatena
La furia dell’Indomito
Rinchiuso in questa gabbia
Non senti il furore?
La furia dell’Indomito

[Solo: Stefan]

Ora, che ti trovi da solo
Con il futuro, faccia a faccia
Dai un’occhiata a me ora
Senti la furia, assaggia la mia rabbia
Vieni a gustare la mia vendetta

Unbent – Unbowed – Unbroken

In piedi – Indomito – Integro

La Vendetta mi chiama
Oh, per favore scatena
La furia dell’Indomito
Rinchiuso in questa gabbia
Non senti il furore?
La furia dell’Indomito

The Fury of the Wild